BENVENUTI NEL NOSTRO SITO WEB

www.forabosco.it

Sito Ufficiale della Fondazione AURAP Impresa Sociale ONLUS.

Il Forabosco

La Fondazione AURAP impresa sociale onlus ospita a Forabosco nove soggetti, giovani adulti, con Disturbo dello Spettro Autistico e attua un progetto di presa in carico globale, nell’intero arco della giornata, della settimana e dell’anno.

I genitori e parenti più stretti dei giovani partecipano attivamente al percorso mirato di abilitazione e riabilitazione dei giovani inseriti nel progetto AURAP.

Il coordinamento del servizio è realizzato dalla Direzione Psichiatrica e attuato da operatori specializzati e formati nel trattamento dell’Autismo.

Il sito è in fase di aggiornamento per contattarci:
Email: fondazioneaurap@gmail.com
Telefono: 075 5990840
Fax: 075 5977623

Questionario di valutazione

Dall’analisi parziale dei questionari, rientrati per la valutazione delle famiglie, svolta nell’anno 2024 emerge il 100% di soddisfazione.

1 %
Numero fantastico

La Fondazione AURAP

La Fondazione AURAP è sorta nel 1984 per iniziativa di un gruppo di genitori di giovani affetti da autismo al fine sia di sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere la conoscenza dei problemi specifici relativi all’autismo, sia di costituire un Centro di Riabilitazione in grado di offrire un intervento riabilitativo mirato esteso all’età adulta.
La consapevolezza che la strada da seguire fosse quella dell’integrazione sociale è derivata dai sorprendenti risultati ottenuti dalle esperienze fatte con i bambini ancora piccoli che venivano inseriti in gruppi di bambini della medesima età normodotati.
Da quel momento in poi tutte le iniziative e i progetti attuati dall’Associazione prima, e dal Novembre 2011 dalla Fondazione AURAP poi, sono sempre stati ispirati a quel principio fondamentale.
Nel medio e nel lungo termine la Fondazione AURAP continuerà a perfezionare ancora la propria struttura organizzativa, apportando ad essa gli opportuni correttivi amministrativi e se necessario giuridici affinché possa funzionare anche aldilà della presenza fisica dei familiari.

La Carta dei servizi

Scopri la Carta dei Servizi del Centro Diurno “Il Forabosco”

Tutto ciò presuppone altresì l’attivazione e il consolidamento di relazioni politiche e sociali, finalizzate alla continua ricerca e creazione di nuovi progetti e reti di servizi. La Fondazione AURAP ha da sempre dedicato la sua attività all’abilitazione e riabilitazione di soggetti adulti affetti da Disturbo Spettro Autistico (DSA). Il disturbo di cui si tratta rende chi ne soffre spesso incapace di svolgere anche le più elementari funzioni della vita quotidiana comprese quelle attinenti le autonomie personali; si tratta perciò di casi molto gravi, il cui destino sarebbe quasi sempre quello della istituzionalizzazione e comunque dell’emarginazione. Trattandosi di un disturbo diagnosticato nei primi anni di vita, in passato si tendeva a strutturare un intervento specifico per disturbo rivolto quasi esclusivamente a bambini affetti da DSA, tralasciando quasi completamente gli individui adulti. Come dimostrato ampiamente dalla letteratura, la perdita di specificità di un intervento terapeutico, comporta la riduzione di abilità acquisite e quindi di autonomie sul piano personale e sociale.

Intento principale della Fondazione è, pertanto, quello di sostenere un luogo in cui sia possibile dare risposte terapeutico-riabilitative specifiche per il disturbo dello spettro autistico, pur valutando i bisogni emergenti di un soggetto adulto. Il principale obiettivo che la Fondazione cerca di perseguire attraverso la propria attività consiste essenzialmente nel migliorare la qualità della vita di ogni utente e conseguentemente delle rispettive famiglie. Nel concreto ciò si traduce nell’individuazione in ogni soggetto delle risorse recuperabili e di quelle potenzialmente espandibili, nella facilitazione dell’apprendimento e delle modalità comunicative, così da ridurre comportamenti disfunzionali sostituendoli con altri più appropriati. La rigorosa strutturazione dello spazio e del tempo insieme all’utilizzo di facilitatori permette, inoltre, la comprensione della quotidianità e maggiori possibilità di integrazione sociale.

Vision e Mission

La Fondazione AURAP-Impresa Sociale ONLUS gestisce un Centro Diurno rivolto a soggetti adulti affetti da Disturbo dello Spettro Autistico (DSA).

Il Centro è una struttura socio-sanitaria semiresidenziale accreditata con Regione Umbria, con dd n. 9801 DEL 26/10/2007 e convenzionata con ASL Umbria1. Il Centro si occupa di strutturare un intervento socio-sanitario ai fini di assicurare complessivamente una migliore qualità della vita degli ospiti e delle rispettive famiglie. Poiché i DSA, pur avendo un esordio in età infantile, si protraggono nell’età adulta, il Centro si propone di fornire un intervento terapeutico-riabilitativo utilizzando le stesse tecniche approvate a livello internazionale per DSA nell’età evolutiva. Utilizzando strumenti specifici per DSA in età adulta, ogni ospite è sottoposto ad una valutazione funzionale volta alla strutturazione del piano di intervento terapeutico-riabilitativo (PTRP) costruito sulle abilità e sui bisogni del singolo. La valutazione è costantemente sottoposta a verifica e controllo in modo da evidenziare ulteriori aree di intervento nell’area personale, sociale e lavorativa.

Attività socio-assistenziali

1) Interventi di assistenza nei bisogni primari (cura e igiene della persona, somministrazione pasti);
2) interventi di generalizzazione e mantenimento di abilità acquisite, contenute nel Progetto Personalizzato.

Servizio trasporto

Il servizio trasporto al Centro Diurno è a carico del servizio limitatamente agli utenti afferenti Distretto Sanitario di zona.

Servizio di igiene ambientale

Una impresa esterna garantisce il servizio attraverso personale specializzato.

Destinatari dell'offerta

Il Centro può accogliere fino a 10 soggetti (media giornaliera), di sesso maschile o femminile, rivolgendosi a soggetti affetti da Sindrome Autistica di medio-basso funzionamento intellettivo e medio-bassa dipendenza funzionale. L’utenza è di età superiore ai 18 anni.

5x1000

Come contribuire, da protagonisti, al sostegno e alla crescita dell’esperienza di Forabosco

 Indicare nella propria dichiarazione dei redditi la destinazione del 5 x 1000 alla Fondazione – Impresa sociale AURAP, C.F. 03235750548

 Effettuare un pagamento in forma di contributo volontario di sostegno alla Fondazione AURAP Impresa sociale ONLUS,

Codice IBAN : IT 23 D 03440 03010 000006004318

CONNATURARE

Realizzazione impianto fotovoltaico su relativa struttura di supporto
Realizzazione cancelli di accesso alla struttura completo di illuminazione e impianto citofonico
Acquisto bancone riscaldato per la propagazione dei vegetali
Realizzazione giardino botanico sensoriale
Realizzazione barriere frangivento
Realizzazione sistemazioni idrauliceh stradali e recinzione
Realizzazione area per lo svolgimento di attività salutistiche all’aperto
Acquisto attrezzatura per laboratorio di elaborazione botanica